Torta con Albumi e Marmellata

La torta con albumi e marmellata è un dolce leggero, soffice e perfetto come dessert o merenda, senza burro e con un cuore goloso di marmellata. Ideale per utilizzare gli albumi avanzati, questa torta conquista per la sua delicatezza e semplicità. Si adatta a diverse occasioni, dalla colazione alla fine di un pasto, e si può personalizzare scegliendo la marmellata che più ti piace.

Perché amerai questa ricetta:

Questa torta è leggera, perché utilizza solo albumi, senza tuorli né burro, ed è arricchita dal dolce sapore della marmellata, che dona una piacevole sorpresa ad ogni morso. È facile e veloce da preparare, con ingredienti semplici che probabilmente hai già in dispensa. Inoltre, puoi variare il gusto della marmellata per adattarla ai tuoi gusti o a ciò che hai a disposizione.

Ingredienti che ti serviranno:

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 4 albumi
  • 100 ml di olio di semi
  • 150 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 vasetto di marmellata (scegli il gusto che preferisci)
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

Come preparare la torta con albumi e marmellata:

Istruzioni passo-passo:

  1. Preparazione del forno e dello stampo: Preriscalda il forno a 180°C. Imburra e infarina uno stampo da torta, preferibilmente da 22-24 cm di diametro, oppure utilizza la carta forno per evitare che la torta si attacchi.
  2. Montare gli albumi: In una ciotola grande, monta a neve ben ferma gli albumi insieme a un pizzico di sale. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza soffice e areata. Tieni da parte.
  3. Preparare l’impasto base: In un’altra ciotola, mescola lo zucchero, il latte, l’olio di semi e la scorza grattugiata del limone fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi la farina setacciata insieme al lievito per dolci e mescola fino a eliminare eventuali grumi.
  4. Unire gli albumi all’impasto: Incorpora delicatamente gli albumi montati a neve al composto di farina, zucchero e olio. Fai movimenti dal basso verso l’alto con una spatola o un cucchiaio di legno, per evitare di smontare gli albumi.
  5. Versare nello stampo e aggiungere la marmellata: Versa metà dell’impasto nello stampo preparato. Distribuisci a cucchiaiate la marmellata sulla superficie dell’impasto, cercando di distribuirla uniformemente. Copri con il resto dell’impasto.
  6. Cottura: Inforna la torta nel forno preriscaldato e cuoci per circa 35-40 minuti. Controlla la cottura infilando uno stecchino al centro della torta: se esce pulito, la torta è pronta. Altrimenti, prolunga la cottura di qualche minuto.
  7. Raffreddamento e decorazione: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente su una gratella. Se desideri, spolvera la superficie con zucchero a velo prima di servire.

Consigli utili:

  • Varianti di marmellata: Prova questa ricetta con marmellata di fragole, albicocche, frutti di bosco o agrumi per variare il sapore ogni volta.
  • Stampo alternativo: Puoi utilizzare anche stampi da plumcake per una presentazione diversa o stampini monoporzione per delle tortine.
  • Albumi avanzati: Se hai albumi avanzati da altre preparazioni, puoi conservarli in frigo per 1-2 giorni o congelarli fino a quando non decidi di preparare la torta.

Dettagli:

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 35-40 minuti
  • Tempo totale: 50-55 minuti
  • Porzioni: 8 persone
  • Categoria: Dessert
  • Metodo: Cottura al forno
  • Cucina: Italiana
  • Dieta: Vegetariana

Note:

  • Conservazione: La torta si conserva morbida per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente. Se preferisci, puoi congelare le singole fette avvolgendole in carta alluminio o pellicola.
  • Sostituzioni: Puoi sostituire il latte con una bevanda vegetale (come latte di mandorla o di avena) per una versione senza lattosio.

Domande frequenti:

  • Posso usare la farina integrale? Sì, puoi sostituire la farina 00 con farina integrale, ma la consistenza potrebbe risultare leggermente più densa. Puoi anche fare metà farina 00 e metà integrale.
  • Cosa posso usare al posto dell’olio di semi? Se preferisci, puoi usare olio di cocco (sciolto) o burro fuso in pari quantità.
  • La marmellata si può sostituire con crema di nocciole o confetture? Certamente, anche una crema di nocciole o una confettura densa sono ottime alternative per rendere la torta ancora più golosa.

Istruzioni di conservazione:

Conserva la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se preferisci conservarla più a lungo, puoi congelare le fette in sacchetti per alimenti e scongelarle a temperatura ambiente quando necessario.

Scopri anche:

  • Torta soffice allo yogurt
  • Torta al limone senza burro
  • Ciambella agli agrumi leggera
  • Torta paradiso senza uova

Conclusione:

La torta con albumi e marmellata è una scelta leggera e versatile che ti permette di utilizzare ingredienti semplici per creare un dolce soffice e profumato. Grazie alla marmellata, ogni fetta racchiude una sorpresa di dolcezza che conquisterà chiunque la assaggi!

Lascia un commento